ELENCO TESTI CONSULTATI ORDINATI PER BIBLIOTECHE
AA.VV.
Del riordinamento dei circondari di Oneglia e Sanremo in conseguenza
della cessazione di quello di Nizza Torino 1860 Misc.87(6
AA.VV.
Altra lettera sopra l'acquisto di Oneglia. fatta dalla Rep. di
Genova sotto il di 15 agosto 1672 (ril.con Federici) 1672.00
R-26(54)
Andreoli
Raffaele Oneglia:Avanti il dominio di Casa Savoia 1881 Tip.Ghilini
R-26(27)
Anonimo
Vittoria di Oneglia Principato sulle Armi Spagnole (1649).Relazione
storica riportata in ottave. Genova 1837 Misc.457
Anonimo
Statuti della Cassa di Risparmio di Oneglia. Oneglia 1840 Misc.197
Anonimo Poesia
per la funzione della posa della Pietra angolare del nuovo ospedale
di Oneglia Oneglia 1785 Misc.458
Anonimo
Notizie militari: Annali 1793 1793.00 Misc.354
Arghinenti
Albero Genealogico della Real Casa di Savoia Misc.31(24)
Arghinenti
Albero Genealogico della Real Casa di Savoia Misc.31(II) Berardi
Agostino Sonetti ...nel quaresimale ... in Oneglia l'anno 1771 dal +
Rev.Padre. A.B. ex Rettore e vic. Cappuccino Genova 1771 Misc.456
Desgeneys
Estratto di lettera del sig. Conte Desgeneys comandante la Città e
la Provincia di Oneglia. 1798.00 Misc.77(27)
Gandolfo Angelo Oneglia dall'Origine alla relazione contratta con
Casa di Savoia 1906.00 Misc.30(6)
Figari
Giuseppe Storie di Oneglia -Memorie Storiche- Geneova 1814
Tip.Bonaudo R-26(79)
Giordano
Ludovico e altri Portoneglia o Imperia ? polemiche sul nome. Oneglia
1923 Misc.337(17)
Giordano
Ludovico Memorie Onegliesi Genova1923 R-5(61)
Giordano
Ludovico I Benedettini nella liguria occidentale MVD 2238
Giordano
Lodovico Il Castel Vecchio di Oneglia Casale Monf. 1930 l-5-(11)
Giordano Ludovico
Oneglia Sabauda Oneglia 1928 R-26(104)
Marsucco
T. La fedeltà di Oneglia ai suoi Reali Sovrani di Savoia
Genova.1928 Tip. Ferrando Misc.320
Ricardi
Vittora sui Francesi 1692.00 Misc.353
Rossi
Girolamo Notizie su antichi Statuti Misc.282(4)
Rossi
Girolamo Sul sepe o sul seve ligure ??? Misc.282(3)
Soave
E. L'industria tipografica in Piemonte III,190
AA.VV.
Villafranca Piemonte dalle origini ad oggi - Il Podere Pignatelli -
MV-a-2586 vis
AA.VV.
Elenco ufficiale ( definitivo ) delle Famiglie nobili e titolate del
Piemonte Roma 1895 P-e-281 vis.
Arghinenti
56 spiegativi del Regolamento di esecuzione della Fanteria Torino
1818 P-g-1519
Chiapusso
Felice Saggio di alcune fa+ segusine dal XII al XIX sec. susa 1896
Bio(ital)-a-7
Cibrario
Luigi Notizie genealogiche di fa+ nobili degli antichi stati della
monarchia di Savoia 1866.00 Bio(ital)-b-27
Giordano
Ludovico Oneglia Sabauda Oneglia 1928 MV-b-6335 vis.fotoc.rel.
Grande Stefano
Villafranca Piemonte P-e-444
Marini
Riccardo Gli statuti di Villafranca Piemonte d 1/49 vis fotoc.rel.SI
Monetti Franco
Percorsi provinciali degli artisti di Sua Maestà PER -d-3
Pissanchi Anna
Maria I conti delle Castellanie di Villafranca Piemonte T.L. 607 vis
Priorato Gualdo
Vite dei Principi di Savoia fino a Vittorio Emanuele II P-c-44
Prola Pierino
Ricerche su famiglie nobili Canavesane Bio(ital)-b-96
Rossi
Girolamo Glossario medioevale ligure. APPENDICE 1909.00 Coll - d -
1/44 vis,no
Rossi
Girolamo I Grimaldi di Ventimiglia. Memorie storiche e documenti
Coll -d- 1 / 36
Rossi
Girolamo Glossario medioevale ligure. Miscellanea di storia
Italiana, tomo XXXV (4 della 3a serie) pag.1-26 1898.00 Coll -d -
1/35 vis,no
Rossi
Girolamo La valle di Diano e i suoi statuti antichi 1902.00 Coll - d
- 1/38
Rossi
Girolamo Storia della citta di Ventimiglia dalle sue origini ai
giorni nostri Torino 1857 P. -g-1216
Serra
Giandomenico La storia piu' antica della provincia di Cuneo alla
luce dei suoi nomi locali Per -f- 6
S.
Agostino Regola e costituzione delle monache Agostiniane osservanti
del venerabile monastero di Villafranca (Pie+ ) Torino 1790 P
-h-2071 vis. rel.NO
AA.
VV. Dizionario geografico dei Comuni e delle frazioni Reg.+
En.a.130
AA.VV.
Euroamericani- Storia dell'emigrazione italiana in Argentina ed in
Brasile BNT 88 d 426 1-3 vis
AA.
VV. Figure e gruppi della classe dirigente Ligure nel Risorgimento.
BNT.81.C.398
Berry
Edward Guida pratica : Liguria Occidentale BNT.83.e.177
Borghezio
Gino Bibliografia Lgure -Piemontese (indice per soggetti) sta in
Boll. Storico Bibli. Subalpino Torino 1923 RIV.VIII.191
Borghezio
Gino Bibliografia Ligure-Piemontese serie seconda nn.5001-13111
Cons.FE.VII 8/149-1501
Bulfaretti
Luigi Industria e commercio in Liguria 1700- 1861
Calvini
Nilo Inediti sui traffici commerciali tra liguria e Sardegna.
BNT.83.c.174/1
Caratti
Lorenzo Guida alla ricerca Genealogica Cons.GB.II,20 vis
Caratti
Lorenzo Scopri le origini della tua famiglia cons vis
Castiglioni
Pietro Circoscrizioni e diz. dei Comuni del Regno. Censimento al
31-12-1871 EP.s.97
Cerisola
Nello Storia di Savona BNT.84.b.186
Costantino
Claudio Industria e commercio in liguria nel'età del Risorgimento
milano dono pieri 536
Della
Chiese A. Corona Reale di Savoia ossia relazione delle provincie e
titoli ad essa appartenenti 2 vol. Cuneo 1655-1657 Tip. Strabella
1)coll R VII 33(1-2) 2) COSS 180/2
DE
Felice Emidio – Dizionario dei cognomi Italiani – Cons.GJ II
Italia 4
DE Felice Emidio – Dizionario dei nomi Italiani – Cons.GJ II 6
De
Bartolomeis Luigi Notizie topografiche e statistiche degli stati....
cons.FE
V A 1/1-4
Du
Cange Glossarium Mediae et infimae latinitatis cons. MSS
1B 1/1-10 vis,fotoc,si
Felloni
Giuseppe Popolazione e sviluppo economico della Liguria nel sec.XIX
Torino 1961 MI.II.739/16
G.B.di
Crollanza Diz. Storico Blasonico delle fa+ Nobili e notabili Ital.
estinte e fiorenti Cons.GB.II,2
Guelfi
P. Diazionario Araldico (Manuale Hoepli ) Cons.GB.II,19 vis
Gioffredo Pietro
Storia delle Alpi Marittime sta in Historiae Patriae Monumentae 1)
cons FE VII 2/4 2) 86/109
Giordano
Ludovico Emanuele Filiberto e la Signoria di Oneglia. cons.F.E. VII
8/108
Giustiniani
Agostino Annali della repubblica di Genova BNT.84.c343
Harvay
Richard Genealogia per bibliotecari BNT.83.d.981 vis,no
Lamboglia
Nino Toponomastica Intemelia ( istituti Studi Liguri) . uno dei due
volumi e' sul paese di Pigna Bordighera 1946 Fr.n.70 1/2 vis, inter,
non poss. fotoc
Lamboglia
Nino I monumenti della valle di Imperia. G.IX 40/12 vis,orig,si
Manno Antonio
Regolamento tecnico Araldico 1906 Bio.op.B,50
Ottfried
N. Araldica BNT.81.b.321 vis)
Pejron
Alfredo L'Araldica Italiana nella legge e nella tradizione Torino
1933 vis
Patrucco
Carlo Evasio Le famiglie signorili di Saluzzo fino al sec. XIII. sta
in Studi saluzzesi Pinerolo 1901 cons. FE VII 8/10
Patrucco
Carlo Evasio I Saraceni nelle Alpi Occidentali e specialmente in
Piemonte vol 32 sta in Società Storica Subalpina Pinerolo 1908 +
V.C. 1846 vis. fotoc.rel.SI
Pisani
L'etimologia FC.S.41 vis
Segre
Arturo Note e documenti sui casi e sui profughi Piemontesi e del
1821 cons. FE
VII 8/83 vis.
Segre
Arturo Emanuele Filiberto ( I ) La marina da guerra e i suoi fasti (
II ) la morte. + V.A. 1821/1-2
Segre
arturo Storia del commercio vol. II Dalla Riv. Francese ai giorni
nostri cora V.242/1-2
Segre
Arturo Vittorio Emanuele I Paravia 1927 R. VII 4/5
Spreti
Vittorio Araldica Cons.GB.II,12 vis
AA.VV.
Cumpagnia de l'urivu - quaderni culturali associazione per le
tradizioni locali. LIG.1038
Anonimo
anno 1792 esame dell'assalimento della lancia parlamentaria nella
rada di Oneglia LIG.1445
Casalis
Goffredo Storia di Oneglia dalle origini al secolo XIX LIG.687
Cerisola Nello
Storie delle industrie Imperiesi Savona 1973 LIG.466
Isnardi
Pietro Oneglia mia : Ricordi di tempi passati LIG.1087
Pira
(r.to dai f.lli Carli) Un faro: Storia della città e Principato di
Oneglia 30-11-1961 Torino LIG.64
Ramella
Lucetto L'ulivo nel ponente ligure LIG.1190
Ramella
Lucetto Oneglia Storia ed Origin Oneglia 1923 LIG.1105
Ricci
Giacomo I piu' antichi documenti riguardanti Oneglia dal XII al XVI
sec. tradotti ed annotati. Oneglia 1988 LIG.1440,1311
Verda
Scajola Maria Teresa Sanremo tra due secoli : Arte ed architettura.
genova 1986 LIG.1241 ARCHIVIO DI STATO DI IMPERIA
Mela
A. La valle del maro " Paesi e famiglie del sei e settecento"
Sanpaolo 1972
Ramella
Fulvio Tesi di Laurea " Ricerca geografico-umana nella valle
dell'Impero" Genova 1974/75
Serafini
Flavio La città dei marinai Milano 1978 DA CERCARE:
Battilana
Natale Elenco nobili di Genova (Bib. Civica di Vercelli coll. 4=Q=21
(I-III)) 1825.00
Calvi
Andrea Cenni storici intorno alla famiglia Calvi di Oneglia. (bib.
Pinerolo (26723) 1/4 opuscolo 108) Genova 1923 Bib.Imperia cd507
Carli Giuseppe
Castellano Aneddoti
De
Camelis I cognomi in Italia Firenze 1960
De
Burgo G.B. Fa+ vecchie Genovesi restate in sito Cattolici Romani
steso nel 1681 dal De Burgo nel suo viaggio di 5 anni
Ferrando
G. Ric. di geografia storica nella bassa V. Impero: La demografia di
Castel Vecchio, Borgo D'Oneglia e Sant'Agata Tesi di Laurea
Jannon
Vittorio Tesi di Laurea: Giorgio Des Geneys e le vicende di Oneglia
durante la guerra delle Alpi Torino
Lamboglia
N. (C) Le Alpi Liguri sotto il riguardo antropogeografico Oneglia
1920 Tip. Buona Stampa
Lebole
Delmo I padri Agostiniani
Molle
G. Oneglia nella sua storia 2 vol. Milano 1972-74 Tip. Giuffre'
Oliveri D.
Dizionario etimologico italiano concordato coi dialetti e le lingue
straniere e la toponomastica Milano Ceschina 2ed. 1961
Pira
G. Storia della città e Principato di Oneglia vol I e II ( dagli
indigeni abitanti fino al 1834) Genova 1847 Tip. Ferrando
Prete
+ R. Le valli piu' occidentali della Liguria in << Annali di
ricerche e studi di geografia>> n. 7 Genova 1949
Serra
Giandomenico Storia dell'antica Liguria e Genova ( elenco dei nomi
romani rimasti in liguria e cantonieri della Via Aurelia
Stringa
P. Valle Impero Genova 1978
Zambaldi
F. Vocabolario etimologico Italiano Citta di castello
Scolè Pierluigi- 16 giugno 1915: gli Alpini alla conquista del Monte nero – Ed. Il Melograno 2005
Annalisa Strada e Gianluigi Spini – I cognomi Italiani- Ed. DVE Italia S.P.A. Febbraio 2000
Francesco Biga – La valle d’Oneglia negli statuti dei Doria – Ed. Dominici Imperia – Dicembre 1991
Marco Balbi e Luciano Viazzi – Spunta l’alba del 16 giugno – Ed. Mursia – 2000
AAVV- Atti del convegno Nazionale – Città di San Salvatore Monferrato- Da Carlo Emanuele I a Vittorio Amedeo II- Ed. Tipografia Metropolitana Marzo 1987
Michele Ruggiero- Piemonte un po’ – Ed. Neos Storia – Beinasco 2011
Giorgio Re- 1915-1918 – Alpignano in trincea CDM Servizio Grafico Collegno Ottobre 2016
Giovanni Vitrotti ;Cronistoria Alpignanese – 1932 – 1968 – Ed. Stip Torino – Novembre 1970
Carlo M. Burdet ; Burdet di Piemonte e Savoia – Notizie storiche e genealogiche – Tipografia di paolo Bardessono – Torino 2000
Riccardo
Brondolo; I Pamphlets di Visma Uomini e cose in Val Bormida tra
culto della memoria e revisione storica – Acqui Terme Luglio
2004
Maner
Lualdi; Italiani per aria -Ed. Longanesi & C -Milano Luglio
1968
Pierluigi Portinaro; Antiche Carte Geografiche del PIEMONTE – Nozioni storiche, tecniche e pratiche di cartografia-Ed. G. Tacchini Torino 1984
Giulio Lazzati ; ALI NELLA TRAGEDIA – gli aviatori italiani dopo l’8 settembre – Ed. Mursia Milano 1970
Giuseppe Corso ; Ai piè dell’Avena Ed. Castaldi- Feltre Giugno 1968
Comune di Ceriale- Associazione “ Amici di Peagna” – Corsari “Turchi” e Barbareschi in Liguria – Atti del 1° convegno di studi- Ed. Stalla Albenga Novembre 1987
Andrea Gandolfo; La Provincia di Imperia Storia-Arti-Tradizioni- Ed. Blu – Torino 2005
Lorenzo Caratti di Valfrei ; Scopri le origini della tua famiglia-Manuale genealogico storico per tutti – Ed. Mondadori Gennaio 1991
piero Guelfi Camajani ; Dizionario Araldico -Ed. Arnaldo Forni Settembre 1978
Emidio De Felice ; dizionarioi dei cognomi italiani – Ed. Mondadori Vicenza Febbraio 1978
Michele Ruggiero; La rivolta dei contadini piemontesi 1796-1802 -Ed. Araba Fenice Bra Settembre 2005
Paolo Veneziano; Ombre di confine – L’emigrazione clandestina degli ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori verso la Costa Azzurra - Ed. Alzani Torino Dicembre 2001
Antonio Duma; quelli del Cavallino Rampante- STORIA DEL 4° STORMO CACCIA FRANCESCO BARACCA- Vol 1 e 2 Ed. Uff. Storico aeronautica - 2006
Fritz Weber ; Dal Monte Nero a Caporetto – le dodici battaglie dell’Isonzo – Ed. Mursia 1994
Luigi Ciamminelli; Enciclopedia dei Cognomi Italiani – Ed. lito Rama Napoli Marzo 1996
Silvio Solero- Società storica delle Valli di Lanzo- Una gloria delle Valli di Lanzo: Giangiacomo Bricco – Ed. falciola Torino 1962
Periodico di informazione comunale: Rivoli- Speciale Ville e Monumenti – Ed. Alfagraf. Torino 1975
Periodico trimestrale del Comune di Pianezza – Notiziario del Comune- Anno VIII n. 1 Pianezza 1985
Guida ai Servizi di Pianezza- Cenni storici ed itinerari turistici- Ed. Noana Editrice n. 31 del 2004
Pier Antonio Iguera; Società per la condotta di acqua potabile in Alpignano : 1905-2005 – Cent’anni… d’acqua- Alpignano Maggio 2005
Pier Francesco Listri; Come eravamo Cronache fatti e personaggi di Firenze e della Toscana ottocentesche- Ed. Lettere- Firenze Dicembre 2002
Comune di Cetona; Assessore al Turismo- Cetona un viaggio nel tempo itinerari turistici fra storia, arte e natura- Testi di Massimo Cinelli ed illustrazioni di Franco Cicerchia- ed. Città di Castello – Luglio 1999
Centro Ricerche e studi storici- Regione Piemonte -Monachesimo e ordini religiosi del medioevo subalpino- Ed. O.G.V. Torino 1985
C. F. Capello – Pianezza e le sue vicende- Ed. La tipografica Torinese Marzo 1965
Gianfranco Gritella e Giuse Locana- RIVOLI- Gennaio 1975
Calzamiglia L. Laiolo G,: il Culto delle Acque - tra Liguria Alpi Marittime e Basso Piemonte- Ed del Delfino Moro 2006
Abbo Giovanni ORDINAMENTO DELLA VALLE D'ONEGLIA DURANTE LA SIGNORIA DEI DORIA estratto da "riviera dei fiori " Imperia XX nn. 10-11-1966
Ferrari
Enzo: Agnesi : un'antica famiglia ligure; ed. Fusta editore- cuneo
maggi 2022
1) Da LA STAMPA n- 150 del 25-06-1959 pag.10, recuperato il necrologio riferito a Giovanni Chiri:
2) Da LA STAMPA n.32 del 03-02-2002 pag.14 recuperato il necrologio riferito a Giuseppe Verda:
3) Da LA STAMPA n.27 del 28-01-2004 pag.8 recuperato il necrologio riferito ad Amalia Chiri:
4) Da LA STAMPA recuperato il necrologio riferito a Lea Dentelli:
5) Da LA STAMPA del 20-04-199 recuperato il necrologio riferito a Raffaele Fontana:
6) Da LA STAMPA n.305 del 05-11-2001 pag.13 recuperato il necrologio riferito a Letizia Verda:
7) Da LA STAMPA del 20-3-1990 pag.13 recuperato il necrologio riferito a Carlo Verda:
8) Da LA STAMPA del 12-5-2017 recuperato il necrologio riferito a Germana Brizio:
In un altra serie di documenti sono riportati i seguenti documenti:
In un altra serie di documenti sono riportati i seguenti documenti:
Il termine “parentela” sta ad indicare il vincolo che accomuna i discendenti di una stessa persona, i suoi figli, i nipoti, i pronipoti e così via. Parentela è la derivazione latina di “parere” che tradotto significa “generare”. Già allora, i latini, chiamavano parentes i genitori e parens i progenitori.
La parentela si divide in due modi: “diretta” e “collaterale”.
La parentela diretta indica il vincolo che unisce persone che discendono direttamente le une dalle altre come ad esempio: il padre con il figlio, col nipote e poi il pronipote, in questo caso è definita parentela diretta discendente. La Parentela Diretta ascendente quando indica il figlio con il padre, il nonno, il bisnonno, ecc. (ved. fig.1).
La Parentela Collaterale indica invece quando due persone non discendono direttamente le une dalle altre ma sono accomunate dallo stesso stipite, per esempio, i fratelli, gli zii e i nipoti e viceversa, i cugini, sono tutti indicati di parentela collaterale.
L'antenato comune (nonno, bisnonno ecc.) e su ogni gradino a scendere da lui prima i suoi figli poi i nipoti poi i pronipoti ecc. e poi...conta!
Per sapere come si calcola la parentela è molto semplice. Immagina una piramide a gradoni con gli angoli ABC. B nel vertice, A e C sono le persone di cui vuoi calcolare la parentela; B è l'antenato che esse hanno in comune.
Per lo stato: parti da A e conti un gradone per ogni generazione che lo distanzia da B poi ridiscendi nello stesso modo verso C (es. da te a tua madre 1 + da tua madre a tuo nonno 1+ da tuo nonno a tua zia 1+ da tua zia a tuo cugino 1 = 4) e così via.
Per la chiesa: devi contare solo l'"andata" da entrambe le parti e considerare il grado di parentela più lungo (es.: da te a tua madre 1+ da tua madre a tuo nonno 1= 2; poi: da tuo cugino a sua madre 1+ da sua madre al nonno comune 1= 2) in questo caso si parla di 2 grado.
Se ad esempio vuoi contare la distanza dal figlio di tuo cugino a te vedrai che contando tra te e tuo nonno (avo comune) ci sono 2 gradi, tra il figlio di tuo cugino e tuo nonno ce ne sono 3 quindi tra te e il figlio di tuo cugino per la chiesa ci sono 3 gradi di parentela.
Ogni volta che vuoi contare i gradi di parentela disegna su un foglio una piramide metti al vertice La parentela è misurata per gradi, escludendo la persona interessata si contano le generazioni, che seguono o che succedono, e per ognuna di loro si calcola un grado.
Facciamo un esempio, nella figura 1, notiamo che Luca è parente di primo grado con Luigino, di secondo con Mariano, di terzo con Luigi e di quarto con Giovanni e così via. In senso opposto, Giovanni è parente di primo grado con Luigi e di secondo con Mariano e via dicendo. Questo è il tipo di calcolo dei gradi della così detta “parentela retta”.
Nella figura 2 notiamo com’è possibile stabilire i gradi di “parentela collaterale”. Sempre escludendo la persona da cui si parte si può dire che Luca è parente di primo grado con Luigino
Esempi pratici di Parentela: |
|
|
|
Genitori |
linea retta ascendente di 1° grado |
Nonni |
linea retta ascendente di 2° grado |
Bisnonni |
linea retta ascendente di 3° grado |
Figli |
linea retta discendente di 1° grado |
Nipoti |
linea retta discendente di 2° grado |
Bisnipoti |
linea retta discendente di 3° grado |
Fratelli e Sorelle |
linea collaterale di 2° grado |
Nipoti (figli di fratelli) |
linea collaterale di 3° grado |
Pronipoti (figli di figli di fratelli) |
linea collaterale di 4° grado |
Figli di pronipoti |
linea collaterale di 5° grado |
Zii paterni e materni |
linea collaterale di 3° grado |
Cugini |
linea collaterale di 4° grado |
Figli di cugini |
linea collaterale di 5° grado |
Figli di figli di cugini |
linea collaterale di 6° grado |
Prozii (fratelli dei nonni) |
linea collaterale di 4° grado |
Cugini dei genitori |
linea collaterale di 5° grado |
Figli dei cugini dei genitori |
linea collaterale di 6° grado |
PROSPETTO PARENTI FINO AL IV GRADO ED AFFINI FINO AL II GRADO
Gradi |
Parenti in linea retta |
Parenti in linea collaterale |
Affini |
I |
- Genitori - Figli
|
_______
|
- Suoceri - Generi e nuore
|
II |
- Nonni - Nipoti (figli dei figli)
|
- Fratelli e sorelle
|
- Cognati
|
III |
- Bisnonni - Bisnipoti (figli dei nipoti da parte dei figli)
|
- Zii (fratelli e sorelle dei genitori) - Nipoti (figli di fratelli e sorelle)
|
_______
|
IV |
_______
|
- Cugini - Pronipoti (figli di nipoti da parte di fratelli e sorella) - Prozii (fratelli e sorelle dei nonni)
|
_______
|
In base agli artt. 74,75 e seguenti del Codice Civile si precisa che: - la parentela è il rapporto giuridico che intercorre tra persone che discendono da uno stesso stipite e sono quindi legate tra loro da un vincolo di consanguineità; - l’affinità è il vincolo tra il coniuge e i parenti dell’altro coniuge. Si precisa inoltre che i coniugi (legati da rapporto di coniugio, ossia di matrimonio), non sono né parenti né affini.
Pagina -